Torna a tutti gli Eventi

INCONTRO ⎯ Un corpo smembrato

Inuit Atelier

Luigi Filippelli & Samuele Canestrari presentano il graphic novel un corpo smembrato
pubblicato da Eris Edizioni.
Modera l’incontro Nicola D’Agostino.


Il sogno di Marina di spostarsi in una grande città per studiare arte e trovare la sua strada, viene improvvisamente interrotto da un evento familiare che la costringe a tornare nella sua cittadina di provincia. Marina però non si arrende e, tra un turno e l’altro al supermercato, lavora senza sosta nel suo laboratorio di scultura. Di fronte alla prospettiva di un futuro incerto e precario, si sente però divisa in due e intuisce che sta perdendo una parte importante di sé. L’ambiente di provincia, sempre uguale a se stesso e in cui non è possibile costruirsi una strada da soli, fomenta il suo senso di smarrimento e di impotenza nei confronti del suo futuro. Fumettisti rivelazione degli ultimi anni, Luigi Filippelli e Samuele Canestrari realizzano questo graphic novel toccante e dalle atmosfere evocative che racconta la resistenza quotidiana di chi non vuole soccombere a un mondo che obbliga a perdere se stessi.

  • Un’esigenza, una volontà, un bisogno. Così nasce Eris. Percorsi diversi e lontani, secondo il vissuto di ognuno di noi, ma su strade scopertesi quasi identiche nel confronto. Strade che spesso ci sono sembrate morte e senza meta, ma che si sono intrecciate intorno a un’idea. Una cultura condivisa libera di circolare, al di là di forme precostituite legate a un mercato editoriale sempre più fine a se stesso. Una cultura che con il termine condivisa non vuole limitarsi agli slogan sui liberi saperi, ma vuole esprimere l’esigenza di una cultura che viene da tutti e viene restituita a tutti tramite la voce di chi si sceglie autore.

  • Nasce a Brescia nel 1982, è editore, scrittore e fumettista.

    Nel 2011 fonda con Nadia Bordonali l’officina editoriale MalEdizioni, con cui organizza i festival Tra le Nuvole e Microeditoria del fumetto.

    È autore dei fumetti Un corpo smembrato, disegnato da Samuele Canestrari; Stereolite, scritto e disegnato con Chiara Abastanotti; e Cipolla. Ha pubblicato racconti, disegni e fumetti per Abitare il deserto, Nuova Tèchne, STORMI, Lahar Magazine, Zeus!, Alpinismo Molotov, TINALS e SW/ON (Lituania).

    Dal 2016 al 2020, insieme a Marta Vitali, ha collaborato con Radio Onda d’Urto come autore e conduttore della trasmissione radiofonica DEFRAG.

    I suoi lavori sono stati esposti al MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma; al MAR - Museo d’arte della città di Ravenna; al festival di fumetto BilBOlbul a Bologna; in Francia al Festival International de la Bande Dessinée d'Angoulême. Ha preso parte a progetti collettivi di street art in Italia e nella città di Srebrenica in Bosnia.

    

  • Nasce a Fano nel 1996.

    Ha collaborato con Internazionale, Eris Edizioni, Minimum fax, Coconiono Press, MalEdizioni, TINALS, Edizioni Malamente, Gagarin orbite culturali ed altre realtà di autoproduzione.

    Nel 2017 riceve il “Premio Speciale Scuola del libro” ad Animavì Festival internazionale del cinema d’animazione poetico di Pergola.

    Nel 2018 fonda Libri Somari, un progetto editoriale autoprodotto insieme ad Ahmed Ben Nessib.

    Le sue principali pubblicazioni sono: Gli uominicane non hanno la coda (Libri Somari 2018), Mosto (Libri Somari e MalEdizioni 2019), Il Battesimo del Porco (MalEdizioni 2020), This is not La dolce vita (Tinals 2020), Caviglie(videoclip, Jesse the Faccio, 2020), t/19 Alice abita ancora qui (Tricromia Illustratotr’s International ArtGallery 2021) e Un corpo smembrato (Eris Edizioni 2021).

    È rappresentato da Chrysalid Gallery, Rotterdam, Olanda e collabora con Tricromia Illustratotr’s International ArtGallery , Roma.

    Vive e lavora a Modigliana (FC).

  • Nicola D’Agostino è nato a Bratislava nel 1972. È bilingue (italiano e slovacco), è laureato all'Università di Chieti-Pescara in lingue straniere (inglese e tedesco) e per un pelo non si è diplomato anche in violino al Conservatorio. Vive nei dintorni di Bologna e lavora per l'Italia e per l'estero (Regno Unito, Stati Uniti e Slovacchia).

Indietro
Indietro
18 giugno

MARKET ⎯ finissage SBAM! Stagione Adolescenza

Avanti
Avanti
21 giugno

INCONTRO ⎯ Due Punti, Mammaiuto